Paolo Bianchi - Giornalista, Scrittore e Traduttore
Biografia
Sono nato a Biella nel 1964. Laureato in Scienze politiche con specializzazione in Diritto internazionale. Giornalista professionista. Consulente editoriale e traduttore, pubblico libri dal 1997. Il mio ultimo libro s’intitola Dell’inutilità della scrittura.

Libri pubblicati

Dell’inutilità della scrittura
Un saggio su tutto quello che non va fatto se proprio si vuole scrivere e pubblicare il proprio libro. Un vademecum che è soprattutto un'inchiesta sulla condizione dell'editoria italiana di oggi, attraverso dati, interviste, aneddoti. Con qualche consiglio su come evitare imbarazzi.
Donne smarrite, uomini ribelli
Emilio Rivolta, cinquant'anni, rievoca la fine dell'amore con Elisa, giovane intellettuale molto politicamente corretta. Si chiede se la loro storia non sia finita anche per ragioni ideologiche. Per reazione, si butta in avventure con altre donne. Tutte, per differenti ragioni, gli sembrano smarrite e infelici.
L’intelligenza è un disturbo mentale
Un romanzo sul disagio psichico, i modi più o meno bizzarri di affrontarlo, sulla caduta nella depressione e sulla possibilità di risalita. Una vicenda ispirata alla vita vera.
Il mio principe azzurro
Seconda edizione del 2014, con un'introduzione degli autori.
Eros in giallo – (AA.VV.)
Dieci racconti di autori italiani che hanno avuto il compito di coniugare i generi erotico, poliziesco e thriller.(AA.VV. a cura di Paolo Bianchi)

Inchiostro antipatico
Un manuale di dissuasione dalla scrittura creativa. Un'inchiesta sull'editoria, le sue seduzioni e le sue trappole. Con molti consigli e avvertimenti a chi vuole pubblicare.
I maledetti – (autori vari)
Venti ritratti di personaggi ai limiti della follia. Caravaggio, Cagliostro, Paganini, Nietzsche, Verlaine, Vincent Van Gogh, Rimbaud, Wilde, Crowley, Campana, La Rochelle, Céline, Evola, Kinski, Gainsbourg, Ciampi, Matzneff, Rolling Stones, Best, Theo Van Gogh. A cura di Camillo Langone. Prefazione di Giuseppe Scaraffia.
Per sempre vostro
Storia di Emilio Rivolta, giornalista che si ribella al sistema come può, e si mette sulle tracce di un'amica da tempo trascurata. Lei nel frattempo è diventata un potente personaggio televisivo, ma è coinvolta in un possibile scandalo.
Delitti d’amore
Crimini e giallo in stile italiano. Racconti di Barbara Alberti, Lorenzo Beccati, Paolo Bianchi, Simone Bisantino, Marco Bosonetto, Alessandro Golinelli, Giancarlo Pagani, Aurelio Picca, Claudia Salvatori, Bebo Storti, Giovanni Zucca. A cura di Alessandro Golinelli.Libri tradotti

Gabrielle Levy – “L’appuntamento degli insonni”
Sono cinque. Cinque per i quali la notte è solo una lunga attesa. Hanno solo una cosa in comune: l'insonnia. Risciranno, insieme, a reinventare le loro vite? Ispirato alla sua esperienza, il romanzo d'esordio di Gabrielle Levy è una commedia delicata e avvincente, un antidoto alla paura di restare soli.
Huw Lewis-Jones (a cura di) – “Le terre immaginate”
Un atlante di viaggi letterari, a cura di Huw Lewis-Jones. Scrittori e illustratori di fama internazionale parlano dei loro "viaggi", passando in rassegna non solo le mappe che compaiono nei loro libri, ma anche quelle che li hanno ispirati e gli schizzi che hanno realizzato durante il processo di scrittura. (Traduzione di Paolo Bianchi e Laura Serra).
Douglas Adams – “L’ultima occasione”
Il grande scrittore umoristico Douglas Adams, autore di "Guida galattica per autostoppisti", scrive un reportage su tutti gli animali minacciati di estinzione nel mondo. Con lui lo zoologo e naturalista Mark Carwardine.
Jay McInerney – “L’ultimo scapolo”
Vite di coppie fatte di contraddizioni: tradimenti e condivisioni, passioni adultere e sicurezze tutte casalinghe. Una commedia umana fatta di silenzi, segreti e litigi. Tutti i racconti inediti di Jay McInerney, fra cui il nucleo di quello che diventerà "Le mille luci di New York".
Greg Iles – “Il pianto dell’angelo”
Bella, intelligente, tranquilla: Kate Townsend è per tutti una persona speciale, una diciassettenne dal viso d'angelo. Il suo cadavere, che mostra segni di violenza, viene trovato nel fiume Mississippi. Drew Elliott è uno stimato medico della cittadina di Natchez. Che cosa c'entra con la morte della ragazza?(Trad. di Paolo Bianchi e Tommaso Labranca)

Greg Iles – “La memoria del fiume”
Nella palude a pochi chilometri da New Orleans, guardata a vista dagli alligatori, predatori e prede si sfidano in un'incessante danza macabra. Un altro predatore semina la morte: un assassino che sceglie le sue vittime: tutti maschi, bianchi, sopra i quaranta, con famiglia. A indagare con l'Fbi, Catherine Ferry, odontoiatra specializzata. Per via di quei segni di morsi...
Greg Iles – “Il progetto Trinity”
Il progetto Trinity è un computer capace di riprodurre e amplificare i meccanismi del cervello umano. Uno studioso, cominciando a soffrire di allucinazioni che gli fanno rivivere la vita di Gesù, capisce che la macchina produce effetti collaterali molto pericolosi.
James W. Hall – “Acqua profonda”
Florida, luglio 1966. Un incidente d'auto mortale. Vent'anni dopo, Thorn è sulle rive dello stesso lago. Nessuno conosce il suo passato inconfessabile. Quando Kate, la sua madre adottiva, viene trovata morta assassinata, decide di immergersi nell'acqua sporca di sangue e seguire la corrente della vendetta.
Maxim Jakubowski – “Vita nel mondo delle donne”
"Io canto il sacro. Canto i corpi, canto il sesso, l'unione tra uomo e donna, l'intimità sempre sconvolgente di corpi che s'incontrano, della copula, del fornicare..." Sette racconti di un maestro abile a spaziare fra i generi: poliziesco, fantascientifico, erotico.I miei articoli

Ma in quale lingua bisogna leggere i russi?
Le traduzioni dei grandi classici sono spesso datate. Ma ora si cambia
Daniela Ranieri fa a pezzi maschi e banalità
Il suo romanzo "Stradario aggiornato di tutti i miei baci" spicca fra tanti romanzetti per ironia e lessico preciso
La biblioteca si fa eterna se è piena di “libri risorti”
Il libraio Giovanni Spadaccini raccoglie volumi usati: pieni di storie, letterarie e di vita
L’islamismo è un virus che corrode l’Europa
L'algerino Boualem Sansal smaschera l'"attacco" inesorabile che stiamo sopportando senza reagire
La rivolta fluida della società liquida
Una galassia di ribellioni cova sotto la cenere. Ma non chiamiamole "rivoluzioni". La Rete fa da cassa di risonanza dei movimenti "contro".
Eraclea Minoa, il gioiello trattato come una discarica
Il parco archeologico in provincia di Agrigento giace nell'abbandono. Eppure i fondi ci sono...
Con i miei romanzi racconto il male inquadrato da vicino
Pupi Avati ci accompagna tra le pagine del nuovo libro: "Mi piace indagare il nostro lato oscuro"
La chiusura affonda editori e librerie
Numeri da brivido per il primo quadrimestre 2020. Quasi nessuno si è salvato.
Per essere felici pensate come gli anziani
Un reporter Usa ha seguito per oltre un anno sei novantenni di varie classi sociali. Si godono ogni giorno come se fosse l’ultimo, non covano gelosie e non temono più i giudiziIl Foglio
23/01/2019
Il Sole 24 Ore
23/12/2018
Pangea.news
06/12/2018
Pangea.news
29/11/2018
Il Foglio
23/11/2018
Libero
21/11/2018
Il Giornale
21/11/2018
Eco di Bergamo
19/11/2018
Libero
19/11/2018